giovedì 18 aprile 2013


Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione alla prima edizione del Corso di formazione in "Cultura e pratiche dell'accoglienza nel settore turistico-alberghiero".
Roma. Università di Tor Vergata, 16 aprile 2013

domenica 11 novembre 2012

SPECIFICITA' DEL CORSO DI FORMAZIONE

Cultura e pratiche dell’accoglienza
nel settore turistico-alberghiero

in convenzione con Hospitality Industry Management srl
e con il patrocinio del Comune di Roma


FINALITÀ’

Il corso mira a fornire modelli conoscitivi e strumenti di management avanzati in grado di rispondere con efficacia crescente ad una domanda di accoglienza turistica sempre più esigente, variegata e transculturale. A tale scopo esso è destinato essenzialmente a professionisti/operatori del settore turistico-ricettivo che desiderano acquisire aggiornate competenze sui trend e sugli scenari del mercato globale e che ambiscono a dotarsi di idonei strumenti operativi per il perseguimento di una efficace e competitiva gestione dell’ospitalità.


DESTINATARI

Il corso, oltre a quanti già operano con professionalità nel comparto ricettivo-alberghiero, si rivolge a soggetti diplomati che intendono orientare le proprie future scelte lavorative nel campo della cultura e del management dell’industria turistica allo scopo di sviluppare abilità professionali utili a comprendere/risolvere le problematicità connesse alle pratiche dell’ accoglienza. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 50 unità.

 

AREE DIDATTICHE DEL CORSO
Management e organizzazione d’impresa; Marketing avanzato e sistemi innovativi per il turismo; Giuridico-contrattualistica e sicurezza sul lavoro; Igiene, salute e benessere psico-fisico; Socio-culturale e delle competenze linguistiche.

CRITERI DI AMMISSIONE

Il requisito minimo per la partecipazione al corso è il possesso del diploma di scuola media superiore (quinquennale).


ARTICOLAZIONE E CALENDARIO

Il corso si articola su 120 ore di attività didattiche così ripartite:

 

·          80 ore (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina) ad interazione frontale nelle tipologie di lezioni in aula, seminari, esercitazioni individuali e in gruppo, laboratori, simulazioni ed attività di laboratorio guidato

 

·          40 ore di attività di stages da svolgersi presso le strutture messe a disposizione dall’ente convenzionato.

 

OBBLIGO DI FREQUENZA
La frequenza al Corso è obbligatoria e verrà verificata per apposizione di firma. Qualora le assenze superino il 20% del monte ore complessivo di attività didattiche lo studente decadrà dal diritto a ricevere l'attestato di frequenza.

 


SEDE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
·          Aule della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma "Tor Vergata", Via Columbia, 1 – 00133 Roma.
·          Strutture messe a disposizione dall’Ente in convenzione e dislocate nella città di Roma.

ATTESTATO DI FREQUENZA
Agli iscritti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore previste dal corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso di formazione in Cultura e pratiche dell’accoglienza nel settore turistico-alberghiero.

CONTATTI E INFORMAZIONI
Dott.ssa Michela Guglielmi - Università di Roma Tor Vergata
- tel.  06/72595168 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00) - Fax. 06/2023571

COMMENTI E SCAMBIO DI OPINIONI

In questo spazio, chiunque lo desideri, potrà scambiarsi, commenti, opinioni e suggestini su questioni inerenti il corso di formazione....e altro!